IL SITO
ESCI dall'AREA RISERVATA
CENNI SUL SIT
 CENNI SUI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E SULLA CARTOGRAFIA DIGITALE

La caratteristica saliente di un SIT è rappresentata dalla possibilità di collegare basi di dati alfanumeriche che abbiano riferimenti geografici (indirizzi, nomi di località, coordinate nei vari formati esistenti) alla rappresentazione cartografica del territorio Strutturalmente un SIT è costituito da un nucleo di cartografia numerica e da una serie di archivi alfanumerici di descrizione delle entità e dei fenomeni oltre che da una serie di pacchetti software e procedure che permettono analisi ed interrogazioni ripetitive standardizzabili oppure libere. I dati sono trattati come dati geografici, cioè georeferenziati: ad ogni elemento che rappresenta un oggetto territoriale sono associate le sue coordinate geografiche non in scala ma nelle reali dimensioni. Il nucleo cartografico e i dati alfanumerici sono inoltre organizzati in una struttura dati interconnessa dalla quale è possibile ricavare le informazioni su un singolo o su un intero gruppo di entità geometriche e sulle relazioni che li legano tra loro.

Le basi dati:
Costituiscono l’elemento essenziale senza il quale un sistema informativo non ha ragione di esistere. E’ la conoscenza e l’organizzazione logica dei dati che permette poi l’analisi e la pianificazione delle varie attività connesse alla gestione del territorio. L’avvento delle reti locali di computer ha aperto significative possibilità di gestione e implementazioni dei database dei vari settori (tecnico, demografico, tributi) nel sistema informativo territoriale dell’ente pubblico, con la condizione che gli stessi rispettino standard ormai largamente diffusi ed implementati ed abbiano riferimenti territoriali

La cartografia:
I due tipi fondamentali di cartografia usata per la georeferenziazione dei dati sono la cartografia Raster e la cartografia Vettoriale. Le mappe raster sono immagini digitali composte da una griglia di punti, in cui ogni punto è georiferito ma ad esso possono solo essere associati dati di classificazione, non possono essere pertanto eseguite analisi di tipo geometrico; per semplificare si può intendere una immagine raster come lo schermo del televisore, in cui l’immagine è generata dall’accensione in colori diversi dei punti che compongono la griglia del tubo catodico. Una mappa raster non possiede quindi primitive geometriche selezionabili e viene usata nei Sit per classificare zone con caratteristiche omogenee o come sfondo su cui vengono disegnate le entità geometriche necessarie per l’associazione dei dati (poligoni per zonizzazioni, punti, linee). Ancora per chiarire un utilizzo classico di una mappa raster consiste nella rappresentazione del territorio per pixel (elementi quadrati omogenei e adiacenti), in cui la posizione del pixel sulla mappa indica implicitamente la sua posizione sul terreno. Il valore dei pixel (il colore durante la visualizzazione) indica una proprietà di quel punto sul territorio; per esempio l’uso del suolo, la litologia sottostante, la pendenza, l’esposizione, ecc. Una immagine raster può essere originata dalla scansione di una immagine cartacea o da programmi specifici di interpretazione di immagini aree o satellitari. La cartografia vettoriale si usa generalmente per scale di ampio dettaglio e in procedure in cui occorre conoscere con precisione i dati metrici delle varie componenti del territorio. Qui gli oggetti sono rappresentati utilizzando le entità geometriche classiche (punti, linee, poligoni). Le coordinate spaziali (x,y) associate alle entità geometriche sono solitamente riferite ai sistemi di proiezione cartografica normalmente usati (U.T.M., Gauss Boaga, ecc). Una carta vettoriale può nascere o direttamente da fotorestituzione di immagini aeree o mediante digitalizzazione manuale di mappe cartacee (in questo caso è evidente la perdita di precisione rispetto la carta originale).

Il Software:
I programmi utilizzati per la gestione dei dati geografici sono chiamati software Gis (Geographic Information System) e sono caratterizzati dalla possibilità di svolgere sui dati molteplici e varie operazioni quali produzione di cartografia, analisi geografica, editing di dati testuali e geometrici, modellazione tridimensionale, ed altro. Altra caratteristica dei software gis è data dalla possibilità di gestire contemporaneamente dati geografici di diverso tipo quali raster georeferenziati, immagini satellitari, ortofoto, file di cartografia vettoriale provenienti da programmi Cad (dwg, dxf), file Gis nei vari formati (shpfile, E00), connessioni mediante driver ODBC a database relazionali esterni quali Microsoft sql server, Oracle, ecc

IL SIT ASSOCIATO
  IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE ASSOCIATO DELLA MONTAGNA FIORENTINA

In data 5 aprile 2003 la Comunità Montana della Montagna Fiorentina ed i Comuni di Pontassieve, Reggello, Pelago, Rufina, Dicomano, Londa e S. Godenzo hanno sottoscritto una convenzione con la quale è stato istituito il Sistema Informativo Territoriale della Montagna Fiorentina nonché è stato delegato dai Comuni alla Comunità Montana l’esercizio delle funzioni inerenti il Sit.
L’art. 3 della convenzione stipulata indica nei seguenti punti le funzioni principali del Sistema informativo territoriale associato
  • 1-“raccolta ed organizzazione in forma sistematica ed informatica dei dati disponibili relativi al teritorio della Montagna Fiorentina” …. “finalizzando l’operazione alla progettazione e gestione degli strumenti urbanistici”
  • 2-garantire l’accessibilità dei dati tramite internet ai vari enti territoriali ed a tutti i cittadini
  • 3-“costituire un archivio della pianificazione territoriale” , inserendo…………
  • 4-provvedere alla gestione dei flussi informativi verso il SIT della Provincia di Firenze e della Regione Toscana.


  • IL PROGETTO della gestione associata SIT, attualmente in fase di sviluppo, prevede:
  • formazione di un ufficio Sit con compiti di allestimento della banca dati geografica dei dati territoriali e di pianificazione, supporto ai Comuni nella fase di modifica ed integrazione dei dati di partenza e nella redazione dei futuri atti di pianificazione in formato digitale secondo gli standard della Regione Toscana, gestione ed amministrazione del database geografico di area, supporto tecnico su utilizzo dei software Gis, formazione, rapporti con Regione Toscana e Provincia per l’interscambio dei dati
  • formazione del database geografico del territorio della Comunità Montana, contenente in partenza i seguenti temi:
  • CTR 10K e 2K in formato Gis oriented
  • Piani Strutturali approvati
  • Vincolistica
  • Regolamenti Urbanistici approvati
  • Eventuali altri atti di pianificazione (zonizzazione acustica, piani particolareggiati, ecc)
  • Stradario
  • Cartografia catastale nella proiezione originaria (Cassini Soldner) e nell’adattamento al sistema di proiezione della CTR (Gauss Boaga)
  • Ortofoto
  • Tematismi quali geologia, naturalistica, infrastrutture, beni culturali, ecc
  • Formazione su strumenti Gis del personale degli uffici tecnici dei Comuni associati
  • Distribuzione in locale ad ogni singolo Comune di software Gis e del database geografico relativo al territorio di propria competenza
  • Attivazione di un sito Web/Gis, amministrato dall’Ufficio Sit associato, indirizzato sia all’utenza esterna (cittadini, associazioni, professionisti) che all’utenza interna non tecnica (intranet per uffici comunali )
  • Istituzione di un interlocutore unico (l’Ufficio Sit associato) per i rapporti con la Regione Toscana e la Provincia di Firenze relativamente alla costituzione del Sit Regionale
  • Sperimentazione per un numero limitato di Comuni di piattaforma di SiT integrato per l’integrazione delle banche dati geografiche con i database amministrativi esistenti (anagrafico, tributi, pratiche edilizie)

    "CARTOGRAFIE ON-LINE"
  • STRUTTURA E SERVIZI
     - LA STRUTTURA, I SERVIZI E LA TECNOLOGIA DEL SIT ASSOCIATO

    LA STRUTTURA
    Assessorato di riferimento: Gestioni associate e Innovazione Tecnologica Struttura amministrativa: Personale del Servizio Gestioni Associate della Comunità Montana Struttura tecnica:
  • Responsabile tecnico
  • 2 esperti GIS laureati in Scienze Geologiche
  • 1 Informatico esperto in sistemistica e networking
  • Esperti GIS esterni

    SERVIZI EROGATI
    I principali servizi erogati dall’Ufficio Sit ai Comuni associati
  • informatizzazione di cartografie in formato cartaceo
  • normalizzazione, mosaicatura e conversione in formato Gis oriented delle CTR 1/2000 e 1/10000
  • aggiornamenti periodici delle cartografie di base
  • plottaggi, scansioni
  • assistenza Gis presso i Comuni ed online
  • amministrazione del Database spaziale di area
  • realizzazione e gestione del sito WEB/GIS
  • Produzione di carte tematiche e tabelle di analisi
  • Supporto cartografico ed informatico ai Servizi Urbanistica ed Edilizia privata per la realizzazione, l’aggiornamento e la manutenzione degli atti di pianificazione Urbanistica redatti in formato digitale
  • Redazione di progetti per lo sviluppo del SIT (integrazione database amministrativi, nuovi tematismi, turismo, ecc ecc)
  • Realizzazione di Cd gis
  • Rapporti con Ufficio SIT e Cartografia della Regione Toscana per progetti sviluppo SIT Regionale, nuovi allestimenti cartografia digitale
  • Supporto ai Comuni relativamente alla divulgazione di specifiche di restituzione dei dati geografici prodotti sia da consulenti delle Amministrazioni stesse sia dai privati

    LA TECNOLOGIA
    Hardware e networking:
  • Lan Ethernet 100 Mb
  • 1 File Server
  • 1 Web Server
  • 4 workstation grafiche
  • 1 plotter A0 e A3 InkJet
  • Stampanti A4 Laser ed InkJet
  • Palmare con GPS
  • Software GIS:
  • Internet Map Server ESRI ARCIMS 9.2
  • ArcView 3.2
  • ArcGis 9.1
  • Spatial Analyst
  • Arc Scan
  • ArcPress
  • ArcPad
  • Altri Software:
  • S.O. Windows XP
  • AutoCad Map 2004
  • AutoCad lt 2002
  • Microsoft Office professional
  • Microsoft Access
  • Adobe Photoshop
  • Macromedia Dreamweaver

  • "CARTOGRAFIE ON-LINE"
  • PROGETTI IN ATTO...
    - Progetto CTIM
    - Progetto INTERGEO
    - Progetto Iter.NET
     Progetto CTIM – Realizzazione del sistema informativo territoriale della Montagna Fiorentina

    Nel mese di maggio 2004 è stato approvato il progetto per la realizzazione del SIT della Montagna Fiorentina Il progetto è stato pensato e sviluppato in totale integrazione con l’attivazione, nel livello ottimale della Montagna Fiorentina, della gestione associata SIT e cartografia, con delega di competenze da parte dei comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina e San Godenzo alla Comunità Montana Montagna Fiorentina. Il progetto, realizzato nell’ambito del progetto “Una rete per la Montagna” finanziato dal CTIM (Comitato Tecnico Interministeriale per la Montagna) e in parte dalla stessa Comunità Montana, definisce l’architettura del SIT associato ed ha costituito lo strumento attuativo principale per la sua realizzazione, mediante acquisti di hardware, software e prestazione di servizi.
    Nello specifico il progetto ha previsto:
  • acquisto di hardware e software Gis per l’Ufficio della Gestione Associata
  • acquisto di hardware e software Gis per i Comuni associati
  • acquisto dei dati catastali in formato digitale
  • formazione del personale dell’Ufficio Associato e dei Comuni su software Gis
  • service per supporto Ufficio Associato nella conversione e preparazione dati
  • acquisto di software SIT integrato per sperimentazione su un numero limitato di Comuni
  • diffusione dei risultati

    Il piano economico del progetto esecutivo, riassunto per macrovoci, è di seguito specificato:
  • Progettazione, gestione e monitoraggio € 18.000
  • Banche dati catastali e anagrafe oggetti territoriali € 26.000
  • Strumenti di lavoro (hd e sw) e messa in funzione € 88.920
  • Definizione ed attivazione Ufficio Sit Associato € 21.250
  • Disseminazione e diffusione risultati, spazio Web € 13.679
    Per un importo totale di € 167.849

    Come sopraindicato il progetto ha anche introdotto una fase di sperimentazione nei Comuni di Londa e Pelago di un modello di SIT integrato che utilizzando i dati geografici prodotti nei formati standard dall’Ufficio SIT Associato li integra con basi dati e procedure amministrative esterne alla cartografia, permettendone la visualizzazione tramite un browser Gis di semplice utilizzo.
    La realizzazione del sistema è stata affidata mediante procedura di gara pubblica alla Società SAGAEMILIA srl di Bologna che ha fornito servizi di preparazione dati e formazione, software applicativo per la gestione dell’iter amministrativo delle pratiche edilizie (WinCE!) e il browser Gis (WinSIT, WinGRAF).

     Nuovi allestimenti cartografia digitale 2k centri abitati Comuni di Dicomano e Pelago
    La cartografia digitale in scala al 2000, redatta secondo le specifiche Regionali, costituisce la base informativa indispensabile per l’attivazione all’interno del sistema informativo territoriale delle procedure di integrazione degli archivi anagrafici, tributari, pratiche edilizie ed altro presenti nei sistemi informativi comunali, ed inoltre rappresenta lo strumento cartografico indispensabile per la redazione del Regolamento Urbanistico e per gli altri atti di pianificazione a scala urbana.
    Nell’ambito della collaborazione sulle tematiche SIT e Cartografia tra Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comunità Montana e Comuni associati è stato concordato di procedere nel corso dell’anno 2005, nell’ambito di un programma pluriennale volto a completare la copertura cartografica per tutti i comuni associati, alla realizzazione di nuovi allestimenti per i Comuni di Dicomano e Pelago.
    Il nuovo allestimento cartografico, conforme alle specifiche del Capitolato Regione Toscana versione 3.6, sarà gestito direttamente dalle strutture tecniche della Regione Toscana e sarà finanziato mediante compartecipazione tra la stessa Regione Toscana, la Comunità Montana della Montagna Fiorentina, i Comuni di Pelago e Dicomano.
    L’importo presunto del progetto ammonta a circa € 31.000,00
  •  Progetto INTERGEO

    INTERGEO è un progetto coofinanziato dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica nel quadro di sviluppo dell’E-Government e del piano E-Toscana - Rete Telematica Regione Toscana. Il progetto, coordinato con gli interventi della misura FESR 2.8.1, ha l’obiettivo di mettere a disposizione dei cittadini, dei professionisti e loro associazioni, delle imprese e dei tecnici degli Enti locali che operano sul territorio, strumenti conoscitivi geografici di alto livello redatti con logica unica per l’intero territorio regionale.
    Tale obiettivo si colloca nel quadro della realizzazione di un sistema di archivi integrato e accessibile via web, consentendo, a partire da un medesimo database, l’utilizzo dei dati geografici per funzioni diversificate.

    Il progetto sviluppa e rende operativo un sistema di accesso integrato fra le banche dati geografiche ed i quadri conoscitivi informatizzati sulla pianificazione territoriale ed urbanistica gestiti dai diversi soggetti competenti (Regione, Province, Comuni) al fine di fornire una visione unitaria della situazione esistente riguardo a vincoli, infrastrutture, attività produttive, destinazioni urbanistiche e d’uso. Viene quindi realizzato, tra gli Enti aderenti al progetto, un sistema di procedure unificato in grado di offrire un servizio rispondente alla domanda dell’utenza interna alle amministrazioni così come a quella esterna, costituita da cittadini, imprese, associazioni professionali.



    La Comunità Montana Montagna Fiorentina ha aderito al Progetto Intergeo pubblicando alcuni degli elaborati che lo caratterizzano secondo le specifiche tecniche dettate dalla Regione Toscana; in particolar modo si possono consultare via web-gis, direttamente dalla pagina di accesso alle mappe, gli strumenti di pianificazione territoriale dei comuni costituenti la CM, i loro supprti geoloogici ecc...

    Si può inoltre accedere ai vari servizi di sportello territoriale, redatti dagli altri Enti toscani, cliccando sul collegamento sottostante e navigando attraverso le categorie tipologiche.
    Buona Consultazione!!

    Vai alla pagina ufficiale del Progetto INTERGEO

     Progetto ITER.NET

    La Regione Toscana ha approvato nel Gennaio 2007 l’adesione della Comunità Montana al progetto Iter.net, che riguarda la:
  • - realizzazione di nuova informazione per completare il livello informativo delle strade comunali, attualmente carente,
  • - integrazione e conversione alle specifiche regionali dei temi esistenti (grafo stradale, nodi, numeri civici),
  • - l’attivazione di protocolli di aggiornamento dell’informazione
  • - l’attivazione di protocolli automatici per l’interscambio dell’informazione tra R.T., Provincia, C.M. e Comuni,
  • - la simmetria tra il dato geografico viabilità e civici e i relativi database utilizzati nei sistemi informativi comunali, in modo da permettere future integrazioni nei SIT di database anagrafici, tributari, ecc.
    Il progetto è già in fase di avanzata secondo il cronoprogramma stabilito con la Regione Toscana, ed il materiale digitale dei Comuni di Dicomano e Londa è già stato ufficialmente consegnato; l’ufficio si dedicherà dunque al rilevamento dei Comuni di Pelago Rufina, Reggello e Pontassieve nei prossimi mesi.:


    Consulta il sito web ufficiale del Progetto ITER.NET
  • L'ACCESSO ALLE MAPPE
     LA STRUTTURA DELLA PAGINA DI ACCESSO ALLE MAPPE

    Si ricorda che, per la corretta visualizzazione delle mappe dinamiche, è necessario disattivare il blocco dei cosiddetti "pop-up" che i browser più diffusi spesso utilizzano ai fini della protezione web.

    Cliccando su
    "CARTOGRAFIE ON-LINE" si accede nuovamente alla 'Home Page', strutturata in modo da consentire un facile accesso alle mappe tematiche dinamiche.
    L'elenco dei comuni, raffigurato sulla destra, è dinamico e suddiviso un due sezioni pricipali: nella prima sono disponibili mappe comprendenti tematismi di tutto il Territorio della Comunità Montana, tra cui il vincolo idrogeologico ed il catasto delle aree boscate percorse dal fuoco; nella seconda, quelli inerenti il Territorio dei singoli Comuni.
    La Cartografia Tecnica Regionale, strutturata in formato gis-oriented, è presente in entrambe le sezioni.
    Sfogliando gli elenchi delle mappe disponibili si potranno trovare gli strumenti di pianificazione territoriale comunali, il loro supporto geologico, i Piani di Classificazione Acustica, le delimitazioni delle aree montane e altri tematismi di interesse generale.
    Le varie mappe dinamiche vengono pubblicate sul sito Web Gis della Montagna Fiorentina non appena verranno adottati o approvati gli strumenti e/o dati che le costituiscono da parte dei Comuni.
    "CARTOGRAFIE ON-LINE"
    NEWS

    NEWS, EVENTI E RASSEGNA STAMPA

    EVENTI:
    - GIS-DAY 2007: 14 NOVEMBRE 2007

    Il 14 NOVEMBRE 2007, alle ore 9.30, presso la sala consiliare del Comune di Pontassieve, in via Tanzini n° 30, la Comunità Montana Montagna Fiorentina organizza un convegno nell'ambito dell'ESRI Gis-Day.
    Titolo dell'evento:IL WEB-GIS DELLA MONTAGNA FIORENTINA - IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE ON-LINE:

    il programma prevede:
  • - introduzione di Massimo Zazzeri, vice Presidente Comunità Montana Montagna Fiorentina
  • - Leonardo Ermini, Direzione Generale Sviluppo e Territorio - Provincia di Firenze
  • - presentazione di Fabio Carli, coordinatore tecnico SIT CM: l’ufficio e la realizzazione del sito web
  • - Antonio Ventre, Responsabile Servizio Attività Forestali - Montagna Fiorentina – Il catasto delle aree boscate (prima esperienza regionale)
  • - Comune di Reggello – Ufficio Ambiente – l’esperienza del censimento delle aree verdi
  • - Arch. Tamborrino – l’esperienza del Regolamento urbanistica del Comune di Reggello

    Alla fine degli interventi sarà offerto un aperitivo ai partecipanti.

  • Scarica il programma dettagliato dell'evento - .pdf - 567 KB

    Consulta gli altri eventi legati al GIS-Day 2007

    Area riservata DICOMANO



     Benvenuti nell'Area Protetta del Comune di DICOMANO

    I servizi disponibili on line sono:

    PRATICHE DI VINCOLO IDROGEOLOGICO

    - Mappa tematica delle pratiche di Vincolo Idrogeologico gestite dalla Comunità Montana Montagna Fiorentina dall'Ottobre 2005
    La mappa riporta la tipologia, lo status, l'atto di rilascio e le scadenze di ogni singola istanza.


    PROGETTO ITER.NET - Datapack INDIRIZZARIO

    - Mappa interattiva con la situazione rilevata al 31/01/2007 della numerazione civica e del grafo stradale - L'accesso alla mappa è stato reso pubblico dal 27/10/2009 -


    - CATASTO TERRENI E FABBRICATI AGGIORNATO AL DICEMBRE 2008 -

    - E' possibile fare una rapida ricerca sul foglio o sulla particella catastale ed averne la sovrapposizione con la CTR 1:10.000 o con le ortofoto a colori del Maggio 2007 - !!!NEW!!!


    CONTATTI
    @

    PER CONTATTARE IL SIT
     NEWS, EVENTI E RASSEGNA STAMPA

    COME CONTATTARE IL SIT ASSOCIATO


    Per raggiungere la sede distaccata del SIT Associato della Montagna Fiorentina:

    Via Tanzini, 23
    50065 - Pontassieve (FI)

    ------------------------------

    Per posta elettronica potete scrivere agli indirizzi:

    sit@cm-montagnafiorentina.fi.it

    ------------------------------

    Per chiedere informazioni o mandare Fax:
    Tel. e Fax - 055 8360286

    ------------------------------

    REFERENTI:

    - Sauro Nardoni: Responsabile del Servizio
    s.nardoni@montagnafiorentina.it

    - Fabio Carli: Coordinatore tecnico
    sit@comune.pontassieve.fi.it

    - Tosca Simonti: Collaboratore esperto gis
    t.simonti@cm-montagnafiorentina.fi.it

    - Giorgio Volpi: Collaboratore esperto gis
    g.volpi@montagnafiorentina.it

    - Marco Santini: Sistemista
    ced@montagnafiorentina.it


    ------------------------------

    "CARTOGRAFIE ON-LINE"


    ------------------------------

    sit@cm-montagnafiorentina.fi.it
    LINK UTILI
    REGIONE TOSCANA
    Sportello Cartografico
    PROVINCIA DI FIRENZE
    SIT Provinciale
    COMUNITA' MONTANA
    I COMUNI:
    Dicomano
    Londa
    Pelago
    Pontassieve
    Reggello
    Rufina
    San Godenzo
    ALTRI SIT:
    WebGis del Mugello
    Il SIT dell'Empolese-Valdelsa